Amici cani - una grande alleanza

“Guarda negli occhi un cane e prova ad affermare che non ha un’anima” (V.Hugo)

Il mio amico cane

 

La vita con un cane è un’esperienza indimenticabile, se abbiamo la capacità o il desiderio di ascoltarlo, ci riporta verso qualità primitive, a volte considerate banali e scontate, ma molto difficili da preservare in un mondo che corre così veloce e così lontano dai valori più veri. Il cane, con la sua semplicità, con la sua spontaneità, con la sua gioia autentica, ci ricorda che esiste un legame puro e profondo, fatto di complicità, un legame che si è evoluto nel corso di decine di migliaia di anni, che ci ha portati a diventare compagni inseparabili.

Il cane, con il suo candore e la sua infinita pazienza, continuamente cerca di rammentarci le nostre origini, ricche di valori semplici e nobili, riportandoci ad un legame radicato nei secoli, indissolubile, fatto di intesa e di amicizia; un legame, purtroppo, non sempre ricambiato con lo stesso entusiasmo e  la stessa generosità da parte dell’uomo, che attribuisce, a volte, alla relazione, significati differenti, legati all’egoismo e alla obsoleta convinzione, che il cane debba essere sfruttato e confinato in un ruolo inferiore, dominato dall’autorità e dalle esigenze prioritarie di chi invece lui considera suo compagno di vita.

Il mio caro amico Buck
Amici cani

Una bella relazione non è tale perchè il cane ci ubbidisce,  ma perchè c’è sintonia, voglia di ascoltare e di condividere; educare non significa chiedere al cane di rispondere ai comandi o fargli vivere la sua vita come una costrizione, ma considerare le sue potenzialità, le sue difficolta e i suoi limiti, aiutandolo attraverso la propria guida, a sviluppare le sue capacità cognitive ed emozionali, a superare le sue convinzioni distorte quando ci sono, nate magari da esperienze non vissute o vissute male. Educare vuol dire aiutare il proprio amico 4 Zampe a diventare un individuo autonomo, competente e flessibile, capace di superare qualsiasi situazione sociale o ambientale che si trovi a dover fronteggiare nella nostra complicata realtà, creando così un equilibrio tra lui e il suo mondo circostante.

 

Le fondamenta si costruiscono su un rapporto nato dalla fiducia reciproca e dalla voglia di condivisione, non dalla prepotenza, così come in natura, la vita sociale del branco è basata sulla cooperazione e non sulla prevaricazione. Impostare una relazione basata sul controllo del cane, oltre a non essere etico, è molto riduttivo e ingiusto nei confronti di un animale straordinario come il cane, che attribuisce al suo gruppo sociale grande valore.

Convivere insieme al nostro amico cane, basandoci su questi principi, ci permette di aprire le porte a un’amicizia unica, senza tempo, e di lasciarci coinvolgere da una vita insieme verso la conoscenza, il rispetto e l’adattabilità nei nostri reciproci mondi, fino ad arrivare a confondere i confini delle nostre differenti realtà.

La mia grande amicizia con Buck
Condividere vacanze insieme ai propri amici cani
IL mio amico Buck
Una grande amicizia

 

“Noi due caro amico siamo come il sole o la luna o il mare e la terra. Noi due caro amico, siamo il sole e la luna, siamo il mare e la terra. La nostra meta non è di trasformarci uno nell’altro, ma di conoscerci l’un l’altro e di imparare a vedere e a rispettare nell’altro ciò che egli è: il nostro opposto e il nostro complemento.” (Hermann Hesse)

Privacy Policy Cookie Policy
Torna in alto